A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono contrarre matrimonio secondo il rito civile.

Descrizione

La celebrazione dei matrimoni civili viene effettuata dal Sindaco nelle funzioni di Ufficiale dello Stato Civile, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1 del D.P.R. 3/11/2000, n.396.
Il Sindaco può delegare le funzioni di Ufficiale di Stato Civile a:
- dipendenti a tempo indeterminato del Comune;
- assessori comunali;
- consiglieri comunali;
- cittadini italiani che hanno i requisiti per l’elezione a consigliere comunale.
Il matrimonio civile è celebrato, pubblicamente, nella Sala del Consiglio Comunale, presso la Sede Municipale che, per questa occasione, assume la denominazione di “casa comunale”, ai fini di cui all’ art. 106 del Codice Civile.
I matrimoni sono celebrati, in via ordinaria, all’interno dell’orario di servizio dell’Ufficio di Stato Civile Comunale.
La celebrazione del matrimonio fuori dall’orario di servizio può avvenire, su domanda degli interessati, compatibilmente con le esigenze istituzionali e/o organizzative dell’Ente rispetto all’uso dei locali e alle giornate/orari disponibili.
Non si effettuano celebrazioni di matrimonio la domenica e nei giorni festivi e in occasione delle consultazioni elettorali.
Si prega di prendere visione dell'allegato calendario ove sono indicate le date nelle quali il servizio non viene reso. 
La visita della sala destinata alla celebrazione dei matrimoni civili può essere effettuata da parte dei richiedenti solo su appuntamento.
I richiedenti possono, a propria cura e spese, allestire la sala con ulteriori arredi ed addobbi, che devono essere rimossi al termine della cerimonia, rispondendo di eventuali danni arrecati alle strutture esistenti. Il Comune si intende sollevato da ogni responsabilità legata alla custodia di arredi ed addobbi disposti dai richiedenti.
La sala deve essere restituita nelle medesime condizioni in cui è stata concessa.
E’ assolutamente vietato gettare riso, petali di fiore, confetti, coriandoli, ecc. sia all’interno che all’esterno della struttura comunale e di Palazzo comunale.
Qualora venga trasgredita detta disposizione, salvo identificazione del diretto responsabile, saranno addebitate agli sposi, le spese sostenute per la pulizia straordinaria o la somma dei danni accertati, alle strutture e/o arredi presenti, previa contestazione scritta con l’indicazione della relativa somma.

Come fare

Per prenotare i locali della Casa Comunale adibiti alla celebrazione del matrimonio civile e la relativa data i nubendi devono:
- eseguire le pubblicazioni di matrimonio (nel Comune di residenza dei nubendi o in uno dei due Comuni di residenza dei nubendi se differenti) senza opposizioni;
- almeno sette giorni prima della data di celebrazione del matrimonio civile:
- devono comunicare all’Ufficio il regime patrimoniale scelto;
- devono confermare all’Ufficio i nominativi dei testimoni;
- se un nubendo non conosce la lingua italiana, deve confermare all’Ufficio la scelta dell’interprete, maggiorenne e munito di un documento di identità in corso di validità, per assisterlo nel rendere le dichiarazioni previste;
- se un nubendo è sordo, muto o non vedente, deve confermare all’Ufficio la scelta dell’assistente, scelto di preferenza fra le persone abituate a trattare col medesimo, per assisterlo nel rendere le dichiarazioni previste. La dichiarazione, in alcuni casi, è ricevuta con l’ausilio di o con forme e mezzi idonei a garantire la conformità della dichiarazione stessa alla volontà del nubendo.
I nubendi si presentano nei locali della Casa Comunale, nel giorno e nell’ora concordati con l’Ufficio, per celebrare il matrimonio civile, insieme a due testimoni maggiorenni, tutti muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Celebrante è il Sindaco, in qualità di Ufficiale dello Stato Civile, ovvero gli Assessori, i Consiglieri Comunali o gli Ufficiali dello Stato Civile appositamente delegati.
L’Ufficio a seguito della celebrazione, registra l’atto di matrimonio civile e invia le comunicazioni di competenza ai sensi della normativa vigente.

Cosa serve

I nubendi devono:
- presentare attestazione o copia della ricevuta di avvenuto pagamento della somma dovuta (qualora previsto) con indicazione della causale “Prenotazione sala per celebrazione matrimonio con rito civile/unione civile”;
- presentare copia del documento di identità in corso di validità di due testimoni maggiorenni.

Cosa si ottiene

Si ottiene la costituzione del matrimonio civile tra le parti.

Tempi e scadenze

Eseguite le pubblicazioni di matrimonio, il matrimonio civile non può essere celebrato prima del quarto giorno e non oltre il centoottantesimo giorno dalla data delle eseguite pubblicazioni di matrimonio.

Costi

La celebrazione del matrimonio civile, se svolta in orario di servizio dell’Ufficio di Stato Civile, è attività istituzionale gratuita per i residenti nel Comune di Cassano Spinola.
Per la gratuità della celebrazione, è requisito sufficiente e necessario che uno dei nubendi sia residente nel Comune di Cassano Spinola.
La celebrazione dei matrimoni civili, per i non residenti, comporta il pagamento di una tariffa di 150,00 euro, se svolta in orario di servizio dell’Ufficio di Stato Civile.
Per le celebrazioni dei matrimoni civili fuori dall’orario di servizio dell’Ufficio di Stato Civile è dovuto il pagamento di una tariffa pari a 250,00 euro, sia per i residenti che per i non residenti nel comune di Cassano Spinola.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/09/2025 13:56:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet