Descrizione

La prima notizia dell'esistenza dell'edificio risale al 1608, quando in un atto notarile venne menzionata una domus con portico appartenente a Lazzaro Spinola. Si tratta di una casa signorile, eletta a residenza dalla nobile famiglia degli Spinola, forse già nel XVI sec., quando il castello venne progressivamente abbandonato in favore di dimore più lussuose e comode.
La principale opera di ristrutturazione, avvenuta nel 1624, come ricorda l'epigrafe sita oggi nell'atrio, è legata alla figura di Claudio Spinola, signore di Cassano e Marchese di Villalvernia. In questa occasione il palazzo assunse le forme e le caratteristiche architettoniche tipiche dei palazzi genovesi del XVII sec,: il doppio loggiato prospiciente il cortile, l'ampio giardino interno, conservatosi fino alla fine dell'800, e la classica copertura a quattro falde.
Il fronte rivolto verso la strada è invece caratterizzato da un portale ad arco e da ampie finestre, destinate ad illuminare l'androne. Completava l'edificio un oratorio dedicato alla Natività della Beata Vergine.
Il palazzo rimase di proprietà degli Spinola fino al 1687; nei secoli successivi si avvicendarono diversi proprietari fino al 1851, quando l'edifico venne acquistato dalla nobile famiglia Albini-Millelire. Fu proprio negli anni a cavallo tra i due secoli che il fabbricato venne restaurato e trasformato in una comoda dimora ottocentesca. L'edificio venne sopraelevato di un piano, mentre il tetto, arricchito da una torretta quadrangolare, fu trasformato in un'ampia terrazza praticabile; la facciata venne decorata a bugnato al pian terreno e con elementi neogotici (finestre ad edicola e motivi floreali) al piano nobile. I loggiati vennero chiusi da ampie vetrate colorate.
Nei decenni successivi si verificò un rapido declino della famiglia Albini-Millelire a cui sono legati l'abbandono e il degrado del Palazzo.
Un'ultima trasformazione risale al 1930, quando vennero eliminati i loggiati e la torretta e fu ripristinato il tetto a padiglione.

Curiosità:
Il passo carraio del palazzo era impreziosito in origine da due leoni in marmo bianco risalenti al XVII sec. Nel 1960 le due sculture sono state vendute dall'allora proprietario Alfredo Danè e ancora oggi ornano l'esterno di una villa di Sestri Levante.
Nel cimitero del paese è inoltre conservato l'artistico sarcofago dell'Ammiraglio Augusto Albini (morto nel 1907), opera dell'ingegnere genovese Luigi Balbi.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Arzani n. 9
Telefono 0143.47117
Apertura Privato - Visibile solo dall'esterno
Informazioni Comune di Cassano Spinola
Servizi Parcheggio gratuito area Millelire

Mappa

Indirizzo: Via Arzani, 9, 15063 Cassano Spinola AL, Italia
Coordinate: 44°45'51,4''N 8°51'45,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

A piedi o in automobile è visibile solo esternamente attraversando il centro del paese e soffermandosi all'altezza di Via Arzani 9.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet